manuale SIOT

Il Manuale

Cosa è

Il Manuale SIOT si caratterizza per una inedita composizione di capitoli tradizionali associati a contenuti multimediali, fotografie, video e presentazioni PowerPoint.
La Web App, unica nel suo genere, arricchisce il libro di contenuti interattivi per cui il manuale è pensato e progettato per aggiornarsi nel tempo, fornendo sempre le ultime novità tecniche e chirurgiche.
Questo progetto SIOT, grazie all’impegno diretto dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e le preziose collaborazioni dell’Accademia di Ortopedia e Traumatologia (AUOT) e dell’Associazione Italiana, Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia (AISOT), ha portato, con il contributo di tutto il “mondo ortopedico”, OTODI, SICOOP e tutte le Società Superspecialistiche, alla realizzazione di un Manuale ad alto contenuto scientifico, tra i più aggiornati e innovativi, anche nel panorama internazionale.

 

Con il contributo di:

e tutte le Società Superspecialistiche

 

In collaborazione con:

Come sarà organizzato

Il Manuale di Ortopedia e Traumatologia SIOT è composto da un’edizione cartacea e da una relativa Web App (con accesso gratuito per chi acquista il libro) che arricchisce il libro di contenuti multimediali e di continui aggiornamenti, con indice omnicomprensivo di argomenti e autori.

L’edizione cartacea è composta da circa 100 capitoli che saranno fruibili anche in digitale nella Web APP.
La Web App intuitiva, ricca e con un sistema di ricerca tematico, integra la versione cartacea con iconografia, video e domande e risposte.

A chi è rivolto

L’opera è rivolta a specializzandi e neospecialisti in Ortopedia e Traumatologia, in modo da rappresentare un manuale di rapida consultazione ed approfondimento tematico.

Come funziona

  • Chi ha acquistato il Manuale cartaceo sul sito di Pacini Medicina, riceverà automaticamente per e-mail le credenziali per loggarsi alla WebApp.
  • Chi ha acquistato il Manuale presso uno dei distributori autorizzati, potrà utilizzare il codice univoco applicato in seconda di copertina e seguire le indicazioni riportate su https://www.manualesiot.it/ riscatta-codice/.

Indice generale del Manuale

manuale SIOT

Gli Editors

Tranquilli Leali
Paolo Tranquilli Leali
EDITOR-IN-CHIEF
icon mail

Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore, specialista in Ortopedia, Traumatologia ed Oncologia, Presidente della Società Italiana di Ortopedia (SIOT) per il biennio 2020-2022, già Direttore della UOC di Clinica Ortopedica, del Corso di Laurea in Scienze della riabilitazione, della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari.
Fellow of Biomaterials Science and Engineering (FBSE), componente della Commissione per il Registro Nazionale delle Protesi Articolari (RIAP), Responsabile del Comitato di Formazione ed Istruzione Permanente della SIOT, Past-President della Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia (SIBOT), della Società Italiana dei Biomateriali, della European Society for Biomaterials e della Società Italiana di Ortopedia e Medicina (ORTOMED).

 

Di Martino
Alberto Di Martino
EXECUTIVE EDITOR
icon mail

Associato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2019. Già Ricercatore Universitario presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dal 2017 è Adjunct Assistant Professor in Orthopaedic Surgery presso il Sidney Kimmel Medical College della Thomas Jefferson University di Philadelphia. È autore di oltre 200 pubblicazioni. L’attività clinica e di ricerca include primariamente studi sulle patologie dell’anca e della colonna vertebrale, ed osteoncologia.

Maria Silvia Spinelli
Maria Silvia Spinelli
EXECUTIVE EDITOR
icon mail

Dirigente medico strutturato presso l’UOC di Ortopedia Oncologica presso l’ASST “Gaetano Pini” – CTO di Milano.
È Responsabile di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità con un progetto nazionale sulle metastasi ossee (Progetto SOFIA).
Alla sua attività scientifica e clinico-chirurgica affianca quella nella SIOT come Responsabile della Commissione Pari Opportunità e Medicina di Genere.
È inoltre co-fondatrice e vice-presidente della Società WOW (Women in Orthopaedics Worldwide) Italia.

CO-EDITORS

F. Benazzo, A. Berizzi, M. Bigoni, R. Buda, V. Calvisi, L. Camarda, D.A. Campanacci, F. Canavese, R. Capanna, A. Capone, A. Caraffa, A. Castagna, F. Castoldi, F. Catani, A. Causero, F. Ceccarelli, R. Civinini, A. De Carli, C. Doria, C. Faldini, P. Farsetti, A. Ferretti, M. Formica, O. Galasso, A. Gasbarrini, G. Gasparini, S. Giannotti, A.P. Gigante, F. Grassi, S. Gumina, M. Guzzini, E. Kon, M. Leigheb, D. Leonetti, G. Logroscino, U.G. Longo, G. Maccagnano, G. Maccauro, N. Maffulli, B. Magnan, P. Maniscalco, A. Manunta, M. Mariconda, L. Massari, A. Massè, G. Milano, B. Moretti, A. Moroni, L. Murena, F. Oliva, R. Papalia, P. Parchi, V. Pavone, G. Peretti, V. Pesce, G. Pilato, E. Pola, G. Porcellini, P.S. Randelli, E. Romanini, M. Ronga, R. Rossi, P. Ruggieri, V. Salini, A. Schiavone Panni, G. Sessa, G. Solarino, M. Surace, U. Tarantino, C. Tudisco, C. Villani, S. Zaffagnini, L. Zagra, G. Zatti